La pastiera napoletana è un dolce tipico campano con una base di pasta frolla e con un ripieno fantastico, composto da ricotta, grano bollito e canditi. Questa che vi vado a presentare è la ricetta della nostra famiglia, tramandata da generazioni. Andiamo a leggere cosa ci occorre…
Preziose ricette scritte dalla mia Nonna.
Pastiera Napoletana
Ricetta di: Lidia
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 3 uova
- buccia di arancia grattugiata
- Per il ripieno
- 1 barattolo di grano da cuocere (200 g)
- 700 g di zucchero
- 700 g di ricotta
- 7 uova
- 3 tuorli
- 300 ml di latte
- 2 fialette fior d'arancio
- 1 bacca di vaniglia
- 300 g di crema pasticcera
Istruzioni
- Iniziamo dalla pasta frolla, sopra una spianatoia versate la farina, lo zucchero, il burro fuso e iniziate a mescolare con le mani.
- Aggiungete le uova e la buccia di arancia grattugiata. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
- Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 2 ore in frigo.
- Per il ripieno. In una pentola fare cuocere il grano con il latte e le bucce di arancia. Portate ad ebollizione, deve diventare una crema. Fate raffreddare e togliete le bucce di arancia.
- Versate il composto in una ciotola e aggiungete 700 g di ricotta, 700 g di zucchero, 7 uova intere e 3 tuorli, semi di bacca di vaniglia, 2 fiale di fiori d'arancio e infine la crema pasticcera.
- Mescolate l'impasto senza lavorarlo troppo
- Ora stendete la pasta frolla circa ⅘ mm di spessore e rivestite la teglia e foderate anche i bordi (io ho utilizzato uno stampo da 28 precedentemente imburrato).
- Versate il ripieno e create delle strisce di pasta frolla da mettere a croce.
- Cuocete a 200° per circa 1 ora fino a doratura
- A questo punto spegnete il forno e lasciate asciugare la pastiera per un'altra ora.
- Spolverate con zucchero a velo.
Dolce Pasqua!
Lascia un commento