Oggi vi presento una “mise en place” chic e diversa dal solito, creata con elementi che si trovano in natura: il legno per i sottopiatti, le foglie di edera per i sottobicchieri ed il muschio per il centrotavola. Venite a vedere… Sono stata un mese a cercare il ceppo giusto da cui poter ricavare i dischi lignei da utilizzare come sottopiatti.
Dopo svariati tentativi e sopralluoghi nei boschetti vicino casa mia…sono riuscita finalmente a trovare quello che faceva per me! Un tronco di quercia con un diametro di 23 cm. Se volete provarci anche voi, vi consiglio prima di misurare i vostri piatti e poi di valutare il diametro ideale per il taglio. Vi suggerisco anche di orientarvi su legni duri e poco resinosi come, ad esempio, il castagno, la quercia o il faggio. Arriviamo al punto saliente… come tagliarli? Io ho avuto l’aiuto di mio padre e con una motosega abbiamo risolto il tutto. Se non avete l’aiuto di qualcuno che ne sappia… cercate una segheria al quale portare il tronco, inutile il fai da te in queste circostanze, si rischia solo di farsi del male!
Nella scatola che vedete in foto è contenuto il menù della serata.
Il fuoco di un caminetto acceso per riscaldare l’atmosfera…
Per i sottobicchieri ho utilizzato delle semplici foglie di edera.
Lascia un commento