• Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cuocaxamore

  • Home
  • About me/Contact
  • Le Ricette
    • Antipasti & Finger Food
    • Primi
    • Zuppe e vellutate
    • Secondi
    • Contorni
    • Torte salate e Quiche
    • Dolci
  • DIY & Table Decor
  • Awards

Pastiera Napoletana

27 Aprile 2017 by cuocaxamore Leave a Comment

  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Pin

grano3

La pastiera napoletana è un dolce tipico campano con una base di pasta frolla e con un ripieno fantastico, composto da ricotta, grano bollito e canditi. Questa che vi vado a presentare è la ricetta della nostra famiglia, tramandata da generazioni. Andiamo a leggere cosa ci occorre…

Preziose ricette scritte dalla mia Nonna.

DSC_0042-760x1024

Pastiera Napoletana
 
Salva Stampa
Ricetta di: Lidia
Ingredienti
  • Per la pasta frolla
  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 3 uova
  • buccia di arancia grattugiata
  • Per il ripieno
  • 1 barattolo di grano da cuocere (200 g)
  • 700 g di zucchero
  • 700 g di ricotta
  • 7 uova
  • 3 tuorli
  • 300 ml di latte
  • 2 fialette fior d'arancio
  • 1 bacca di vaniglia
  • 300 g di crema pasticcera
Istruzioni
  1. Iniziamo dalla pasta frolla, sopra una spianatoia versate la farina, lo zucchero, il burro fuso e iniziate a mescolare con le mani.
  2. Aggiungete le uova e la buccia di arancia grattugiata. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
  3. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 2 ore in frigo.
  4. Per il ripieno. In una pentola fare cuocere il grano con il latte e le bucce di arancia. Portate ad ebollizione, deve diventare una crema. Fate raffreddare e togliete le bucce di arancia.
  5. Versate il composto in una ciotola e aggiungete 700 g di ricotta, 700 g di zucchero, 7 uova intere e 3 tuorli, semi di bacca di vaniglia, 2 fiale di fiori d'arancio e infine la crema pasticcera.
  6. Mescolate l'impasto senza lavorarlo troppo
  7. Ora stendete la pasta frolla circa ⅘ mm di spessore e rivestite la teglia e foderate anche i bordi (io ho utilizzato uno stampo da 28 precedentemente imburrato).
  8. Versate il ripieno e create delle strisce di pasta frolla da mettere a croce.
  9. Cuocete a 200°  per circa 1 ora fino a doratura
  10. A questo punto spegnete il forno e lasciate asciugare la pastiera per un'altra ora.
  11. Spolverate con zucchero a velo.
3.5.3208

grano2-1024x652

Dolce Pasqua!

  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Pin

More from my site

  • Uova Strapazzate nel GuscioUova Strapazzate nel Guscio
  • Ciambellone alla camomilla e fragoleCiambellone alla camomilla e fragole
  • Albero di Natale di Pasta Sfoglia con Crema alle NoccioleAlbero di Natale di Pasta Sfoglia con Crema alle Nocciole
  • Torta di Mele (senza uova e senza burro)Torta di Mele (senza uova e senza burro)
  • Cheesecake alle AmareneCheesecake alle Amarene
  • Gelato alla Banana con gocce di Cioccolato senza gelatieraGelato alla Banana con gocce di Cioccolato senza gelatiera

Filed Under: Dolci Tagged With: pasqua, pastiera napoletana, pastiera ricetta della nonna

« Baccelli di Fave Gratinati
Gelato alla Banana con gocce di Cioccolato senza gelatiera »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota:  

cuocaxamore

"Amo da sempre mangiare bene e sperimentare in cucina ma è soprattutto grazie al mio uomo che oggi sono qui: è lui che mi stimola nella realizzazione di menù sempre più succulenti e alimenta l'amore che metto nel prepararli."

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Sfoglia catalogo ricette

Categorie

Archivi

myTaste.it

Expo Recipes

Le bloggalline

cuocaxamore

Cuoca x Amore è anche sui social!
Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Articoli recenti

  • Castagnole ripiene
  • Fusilli al cacio, pepe e pistacchi americani
  • Castagnole Light
  • Asparagi Gratinati al Limone
  • Sofficini filanti al forno

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok